l'Associazione

                                                             Home Commenti Sommario Ricerca

 

 

       Su Mission Soci fondatori Statuto Iniziative Comunicato Articoli

Home
Chi è Idilio Dell'Era
Cronologia-Biografia
l'Associazione
Le prose
Le poesie
Idilio per i bambini
Il fondo
Bibliografia

 

 

L'atto costitutivo dell'Associazione Idilio Dell'Era e altre iniziative

LA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL'ASSOCIAZIONE IDILIO DELL'ERA (in formato .PDF)

Le coordinate bancarie dell'Associazione per eventuali versamenti (in formato .PDF)

 

Il Programma espositivo "ARTE, MISTICA E PAESAGGI" - Idilio Dell'Era e Plinio Tammaro - Sovicille 9-17 Ottobre 2009

 

 

  • Il messaggio di augurio di Lucia Pugliese per il ventesimo anniversario della morte del poeta

Data18 Giugno 2008

Oggi ricorre il ventesimo anniversario della morte del noto poeta e scrittore senese Idilio Dell’Era (1904-1988); i critici più sensibili e attenti alla sua vastissima produzione stanno da tempo esaltandone i valori profondi e l’elegante e semplice estetica lessicale. Dell’Era ha tenuto in alto il modello più vivo e autentico della narrativa toscana dando continuità alla tradizione precedente e mantenendo la fedeltà a certi temi legati alla vita delle campagne e dei piccoli centri, ai quali, prima di lui, Federigo Tozzi aveva amato richiamarsi. A cavallo degli anni Trenta, Dell’Era prestò la sua opera alla storica e prestigiosa rivista fiorentina Il Frontespizio, fondata e a lungo diretta dall’amico Piero Bargellini. Strinse amicizie durature anche con Mario Tobino, Papini, Luzi, Giuliotti, Lisi Betocchi, Fallacara. Sui fogli del suo ricchissimo epistolario, custodito presso la Biblioteca comunale degli Intronati, di Siena, sono tracciate le più belle testimonianze di lode conferite a Dell’Era da grandi personalità culturali. Anche la Francia lo ha apprezzato grazie ad un’insigne docente della Sorbona, Solange De Bressieux, che ne ha mirabilmente tradotti alcuni lavori assieme al plauso del noto poeta Paul Claudel. Idilio Dell’Era (al secolo Mons. Martino Ceccuzzi) è stato l’autore dell’inno del Palio per il quale ricevette dalla città di Siena, nel 1986,  il Nastro d’argento. Ma sopra a ogni cosa è stato poeta sublime e autore prolifico: dal 1929 al 1983 scrisse e pubblicò oltre 40 opere letterarie fra poesia, narrativa (romanzi e racconti), saggistica e agiografia.  Il Comune di Sovicille-Siena, dove Idilio trascorse una parte della sua vita, ha istituito un apposito comitato per la creazione di una Fondazione dedicata alla sequenza di illuminazioni liriche e alla registrazione della vita per mezzo della parola scritta, elementi con i quali Dell’Era ha fissato la sua abbagliante “eternità”.


Per ulteriori informazioni, contattare:
Associazione "Idilio Dell'Era" , presso S.M.S. CRAS

Via del Crocino, 1 Sovicille (SI)
Prof. Francesco Rossi

tel. 3349158289

Internet: prof@francescorossi.it

Home ] Mission ] Soci fondatori ] Statuto ] Iniziative ] Comunicato ] Articoli ]

Inviare a prof@francescorossi.it un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.
Copyright © 2008 Fondazione "Idilio Dell'Era" Don Martino Ceccuzzi (1904-1988)
Ultimo aggiornamento: 22-01-18